La morte viene dal pianeta Aytin

FantascienzaDramma

La morte viene dal pianeta Aytin
Che film stai cercando?

Descrizione

Il lungometraggio di tale successo La morte viene dal pianeta Aytin è l'ideale per un pomeriggio di disconnessione.
Quando guardiamo indietro all'anno 1967, è impossibile non pensare alla prima di questo meraviglioso film.
La professionalità con cui agiscono Giacomo Rossi-Stuart, Ombretta Colli, Renato Baldini, Wilbert Bradley, Enzo Fiermonte, ci permette di concentrarci ancora di più sul messaggio e goderci la storia.

Il film può dire che è una fortuna essere stato diretto da Antonio Margheriti.
88 min. è la durata del film.
Nonostante il cinema sia molto diffuso in tutta la Terra, questo film ci arriva da Italy.

La sceneggiatura è il filo conduttore che guida lo spettatore attraverso il film e con cui prende vita il messaggio principale da veicolare. Questo lavoro è stato svolto da Antonio Margheriti, Renato Moretti, Ivan Reiner, Aubrey Wisberg.
La qualità che Mercury Film International dimostra sempre nelle sue creazioni, è stata vista anche in questa nuova puntata.
Perché l'esperienza sia totale, è necessario che la musica accompagni la storia, integrando i messaggi che ci trasmettono. Gli incaricati di trovare le melodie perfette sono stati Angelo Francesco Lavagnino e la sua squadra.

La fotografia di questo film è stata per noi spettacolare e questo risultato è stato grazie al lavoro di Riccardo Pallottini.
Gli spettatori a cui piace il genere Fantascienza, Dramma apprezzano molto questo tipo di film. Sei uno di loro?

Trailer

Critici La morte viene dal pianeta Aytin

pessimi spaghetti fantascientifici. Asiago, Fontina o Robiola? Furio Meniconi: Rod Steiger Doppelganger!
Ritmo lento ed economico da realizzare, ma non senza merito. Baby fa freddo fuori. Un film di 'Spaghetti Sci-Fi'... e dei grandi puffi malvagi!
Il primo di Gamma One Quadroligy (??). Più fantascienza italiana degli anni 60. Ridicolmente brutta
Bugie assurde. Unico nella trama, ma non particolarmente avvincente. Lavoro di fantascienza italiano cencioso ma divertente
Contenuto relativo