Jacob y Esaú

Dramma

Jacob y Esaú
Jacob y Esaú
Che film stai cercando?

Descrizione

Il lungometraggio di tale successo Jacob y Esaú è l'ideale per un pomeriggio di disconnessione.
Questo film è uscito in 1963 e la gente non vedeva l'ora che arrivasse quel giorno.
Sia i protagonisti che gli attori secondari (Edmund Hashim, Ken Clark, Fosco Giachetti, Elisa Cegani, Massimo Serato) fanno un ottimo lavoro.

Potremmo dire che la missione del regista è quella di supervisionare tutti i compiti del film e prendere decisioni importanti per questo. Questo compito è stato possibile grazie a Mario Landi.
Godersi 94 min. la durata del film è uno dei migliori piani per staccare la spina.
Il processo di creazione di questo film è stato localizzato in Italy.

Quando analizziamo un film, una delle parti più importanti da tenere in considerazione è la sceneggiatura e in questo caso è arrivata dalla mano di Mario Landi, Moraldo Rossi.
Quando dietro a un film c'è una casa di produzione importante come Arianne, si vede dai risultati.
Con una grande carriera professionale, troviamo Carlo Savina che, insieme a una grande squadra, si è occupata di mettere le musiche al lungometraggio.

All'interno della settima arte che è il cinema, troviamo la fotografia che ha il compito di decidere le inquadrature, le posizioni degli attori, i movimenti delle telecamere... in questo caso la persona incaricata di dirigere l'intero processo è stata Anchise Brizzi.
Ogni film è influenzato da molti fattori diversi quindi, sebbene ci siano già molti film del genere Dramma, ciò non significa che sarà uguale agli altri, tutt'altro.

Trailer

Contenuto relativo